
@elialagamma
Interessi
Risposte nei forum create
-
AutorePost
-
-
31 Marzo 2025 alle 22:02 #3015
Elia La Gamma
PartecipanteConcordo sul fatto che per dare maggiore spazio a informatica non bisognerebbe sottrarlo a matematica.
Non ho chiaro invece in che senso l’autore dell’articolo intenda quel suo alleggerire i contenuti di matematica (avrei comunque bisogno di verificare se e com’è cambiato il numero di ore di matematica insegnata ai tempi in cui andavo alle elementari io – anni 2000 – rispetto ad oggi e il quantitativo dei contenuti; …negli anni 2000 sarebbero occorse più ore di matematica come mi pare di intuire anche adesso leggendo l’articolo).
Anche alle medie e alle superiori occorrerebbero più ore di matematica e a tal proposito:
con la riforma dell’istruzione proposta nel documento unitario del Partito Liberaldemocratico, attraverso la quale si va a modificare fortemente le scuole superiori (tra anno di orientamento e riduzione di un anno del ciclo scolastico, le superiori dureranno infatti solo 3 anni effettivi) spero che non si vada ad intaccare il numero di ore dedicate a matematica e alle scienze più in generale…Insomma nel complesso dei 3 anni di attività laboratoriali in luogo delle medie più l’anno di orientamento più i tre anni di superiori mi auguro che il quantitativo di ore dedicate a matematica sia superiore a quello presente nel sistema scolastico italiano vigente e non certamente inferiore (comunque molto interessante la riforma proposta dal PLD, tanti spunti di riflessione, sulla carta pare migliorativa, anche se non di semplice attuazione ma credo molto nel detto “solo la ricerca dell’impossibile può condurci a ciò che è realizzabile!” – cit.).
Concludo ritornando all’articolo o meglio a tutti gli interventi dell’attuale Ministro in questi anni:
speriamo che in futuro i Ministri dell’Istruzione abbiano massimo circa 50 anni e siano laureati in materie STEM, piuttosto che in Giurisprudenza..
così da incominciare a dare pari dignità alle materie STEM in confronto alle materie umanistiche.-
Questa risposta è stata modificata 4 giorni, 3 ore fa da
Elia La Gamma.
-
Questa risposta è stata modificata 4 giorni, 3 ore fa da
Elia La Gamma.
-
Questa risposta è stata modificata 4 giorni, 3 ore fa da
-
16 Dicembre 2024 alle 23:40 #2895
Elia La Gamma
PartecipanteNon sono presente nella chat, comunque ho inviato via mail ad Alessandra (la referente del forum) la bozza che sono riuscito a recuperare (non ho trovato l’allegato e altri file che avevo, ma nel pdf c’è ancora qualche link utile ad alcuni degli studi di cui ti menzionavo..). Nel caso non si aprano o siano ad accesso riservato (non ricordo più), avvisatemi, che magari a fine settimana provo a guardare meglio nell’hardisk se li trovo ancora, ..tempo/impegni permettendo (quanto farebbe comodo una settimana di otto giorni con due domeniche! XD).
Buonanotte:) -
16 Dicembre 2024 alle 20:24 #2893
Elia La Gamma
PartecipanteCiao Alessandro,
nessuna conoscenza diretta, tutto era nato da uno studio che mi ero fatto in tempo di pandemia tra il 2020 e il 2021 (essendo molto sensibile al tema della scuola).
Avevo preso in esame una manciata di Paesi anche diversi tra loro e rispetto all’Italia per cicli scolastici, rendimento..
ricordo l’Australia, la Danimarca e gli Stati Uniti perché di questi tre circolavano anche vari studi sugli effetti dell’età di ingresso nel ciclo scolastico primario e sull’età di fine ciclo scolastico superiore..
La Danimarca era quella con il sistema scolastico più diverso dal nostro e anche molto interessante (non so se nel frattempo è cambiato qualcosa).
In generale emergevano tre aspetti:
terminare le scuole superiori in tarda età come da noi in Italia è negativo, c’è un limite oltre il quale anticipare troppo l’età di ingresso nella scuola elementare è controproducente, è importante investire nelle scuole dell’infanzia e pre-infanzia (mi pare che in molti Paesi le chiamino kindergarten e pre-kindergarten).
Per mancanza di tempo (e non avendo competenze dirette da docente o affini) non faccio parte del gruppo di lavoro sulla riforma del sistema educativo, ma il tema della scuola mi sta appunto molto a cuore, quindi se mi date tempo vedrò di recuperarvi almeno parte della bibliografia dagli appunti che avevo su un hard disk esterno (due anni fa ho cambiato computer e ho perso i segnalibri di Firefox -_-“).
Comunque credo che su internet si trovino ancora vari paper/studi pubblicati su sciencedirect.com, researchgate.net e simili.
Buona serata!
-
16 Dicembre 2024 alle 16:57 #2890
Elia La Gamma
PartecipanteSCUOLA PRIMARIA DI SECONDO GRADO.
Terra terra per essere incisivo:
La scuola media andrebbe convertita in una scuola di due anni di transizione tra le scuole elementari e le scuole superiori.
(Qualcosa di simile l’aveva tentata già Alcide De Gasperi, che avrebbe voluto creare un ciclo unico di 7 anni “elementari+medie”)Fattibile eliminando in particolare le ridondanze di argomenti del programma delle medie nel passaggio tra 5 elementare e I media e ancor più nel passaggio dalle medie alla I superiore (si veda ad es. cosa accade con storia e matematica, ma anche italiano/inglese, disegno tecnico…).
Per una riforma dell’istruzione rivoluzionaria per la buona crescita formativa e psicofisica degli alunni/studenti, servirebbe integrare la proposta con:
– Piano per anticipare la Scuola Elementare all’età di 5 anni e 3 mesi,
cioè chi compie i 5 anni attorno alla prima settimana di giugno incominci il I anno di elementari in quel medesimo anno, chi compie i 5 anni nelle restanti settimane/mesi successivi incominci il I anno di elementari nell’anno solare successivo (da cui un range di età di ingresso tra i 5 anni e 3 mesi e i 6 anni e 3 mesi)
– Scuole medie di 2 anni
– Scuole superiori ancora di 5 anni (qui anziché il n. di anni, sono da rivedere molto più i programmi di studio con anche un attento ribilanciamento delle ore tra materie e materie di studio) dove, grazie alla riforma nel suo insieme, ogni studente “in regola con gli anni di frequentazione” incomincerebbe il quinto anno di superiori tra un’età di 16 anni e 3 mesi e massimo 17 anni e 3 mesi.IMPORTANTE inoltre favorire la reale frequentazione almeno delle scuole dell’infanzia (dai 3 anni in su..)
MOTIVAZIONI conversione Scuole Medie in scuola di 2 anni (nell’ottica più in generale dell’intera riforma del percorso scolastico..):
– snellire ed efficientare il sistema scolastico e i suoi programmi
– favorire il passaggio più immediato alle scuole superiori in cui gli studenti hanno modo di ricevere una formazione più matura e mirata
– far sì che gli studenti in uscita dalle Superiori siano più giovani e mentalmente “freschi” ed energici, ancora entusiasti e ben recettivi agli stimoli che provengono dalla società e quindi più produttivi e capaci di maggior impegno sia nel lavoro, che nello studio (in caso proseguano con l’Università).Tutto a beneficio anche economico per l’intera società (che si ritrova giovani più motivati e meno appesantiti da iter scolastici troppo lunghi e dispersivi).
* invito a confrontare il percorso scolastico italiano con quello presente nelle altre democrazie di tutto il mondo (osservando anche le differenze di rendimento scolastico) e a valutare studi e ricerche anche internazionali o comunque non solo italiane (ad es. anche su come l’età di ingresso nella scuola influisca sullo sviluppo fisico, sociale, emotivo e cognitivo, da cui l’optimum che individuai nel 2021 di incominciare la scuola elementare a 5 anni e 3 mesi, come punto di equilibrio tra una ragionevole buona età di ingresso scolastico e una più giovane età di uscita degli studenti dalle superiori)
Buon pomeriggio a tutti!
Elia
-
-
AutorePost